La Co-gestione al Leonardo Da Vinci di Sora è diventa una realtà: una settimana di didattica alternativa per gli studenti.
È ufficiale: la co-gestione, proposta dagli studenti, approvata dal collegio dei docenti e successivamente dal consiglio di istituto, supportata dai dipartimenti, da lunedì 17 sarà avviata per la prima volta presso il liceo scientifico sorano. Un traguardo importante, frutto di impegno, determinazione e della volontà di dare agli studenti un ruolo più attivo nella propria formazione.
Ma in cosa consiste concretamente questa novità? Durante la pausa didattica di marzo, dal 17 al 22, la didattica ordinaria viene sostituita da molteplici attività che soddisfano maggiormente gli interessi degli studenti: ceramica, pittura, cinema, teatro, scrittura creativa, giornalistica, statistica, sport e molto altro. Un’ occasione per esplorare nuove passioni, approfondire interessi già esistenti e vivere la scuola in modo diverso.
L’introduzione della co-gestione segna un passo avanti per la comunità scolastica del Leonardo Da Vinci. Non solo lo avvicina a modelli educativi più innovativi, ma lo pone anche tra i primi istituti del territorio a sperimentare una formula che valorizza la libertà di scelta e la personalizzazione del percorso di apprendimento.
“Credere nella realizzazione di questa settimana è stato il primo grande passo”, così sottolineano gli organizzatori, “per partire con un’ iniziativa che si spera diventi un appuntamento fisso per il futuro, momento di crescita culturale, sociale e civica”.
Cristel Tamburrini – Classe IVD