“Orientamento è capire chi sei, non che lavoro farai”.
“Il lavoro non si cerca, s’inventa”.
Affermazioni dello scrittore e docente Enrico Galiano che certamente si possono condividere.
Scegliere la scuola giusta non è, però, indifferente, come fa intendere criticando il peso eccessivo dato alla scelta della scuola superiore in Italia. È importante, invece, non precludersi nessuna possibilità, aprirsi a tutti gli stimoli che solo una scuola completa e non indirizzata verso professioni specifiche, quindi settoriale, può attivare.
Diventa quindi indispensabile SCEGLIERE bene per non avere rimpianti.
Il liceo scientifico Leonardo da Vinci, con i suoi attuali tre indirizzi (Ordinamento- Scienze applicate e Sportivo) ha di base una formazione che incastra perfettamente cultura scientifica e umanistica.
Da sempre lo sviluppo del pensiero critico rimane il suo principale scopo: insegnare a porsi domande, ad affrontare il sapere in modo curioso, a discutere e argomentare la propria idea e i contenuti delle discipline per aiutare gli studenti a orientarsi. Tutto questo a partire dalla capacità di conoscersi e comprendersi. Spesso i temi affrontati durante le lezioni sono presentati come compiti di realtà: i problemi complessi e aperti richiedono, infatti, conoscenze, competenze, capacità relazionali e personali che gli studenti devono imparare a utilizzare.
Il liceo di Sora ha attivato in questi ultimi anni, grazie al PNRR con Futura, numerosi corsi fruibili gratuitamente da parte del personale docente, Ata e degli studenti per sviluppare la didattica e formare alla transizione digitale e, quindi, migliorare gli apprendimenti e accelerare l’innovazione del sistema scolastico. Nuove aule, laboratori all’avanguardia e, al centro, la persona che cambia: studenti e studentesse che si conoscono, “pensano”, crescono e immaginano il loro futuro, lo costruiscono partendo dalle competenze di vita da cui non si può prescindere.
Il Leonardo da Vinci è sempre in movimento. È instancabile, inesauribile, inarrestabile, tenace, energico, resistente, aperto all’innovazione, ma anche conservatore, metodico, razionale; e poi, amante del bello, dell’arte, sorridente, frizzante, empatico, collaborativo, curioso, brillante, talentuoso … GENIALE, in una sola parola, come l’inventore, lo scienziato, l’artista… di cui, a ragione, porta il nome.
Potrebbe essere, dunque, geniale sceglierlo, altro che indifferente!
Vi invitiamo, pertanto, a scoprire, nei giorni di SCUOLA APERTA (18-23-25 gennaio, dalle 15:00 alle 18:00) tutte le numerose e poliedriche attività che il liceo scientifico di Sora mette in campo per accendere scintille nella vita di ogni ragazzo che sceglierà di frequentarlo.
Per favorire le iniziative di orientamento delle scuole e offrire un servizio utile per le famiglie, è online la Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it/it/), punto di accesso per usufruire dei principali servizi e strumenti del Ministero. E proprio all’interno della Piattaforma Unica è presente il nuovo punto di accesso alle iscrizioni online, con tutte le informazioni utili per la procedura:
Sulla Piattaforma potrà essere individuata la scuola d’interesse tramite il servizio “Scuola in Chiaro”.
Le domande di iscrizione online dovranno essere inoltrate dalle ore 8:00 del 21 gennaio alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025, utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Come ogni anno, il Liceo “Leonardo da Vinci” fornirà assistenza a tutti coloro che lo richiederanno: personale scolastico qualificato sarà a disposizione per consulenze orientative ed amministrative e per l’assistenza diretta nella compilazione della domanda, nel periodo delle iscrizioni, nei seguenti orari: dal lunedí al sabato dalle ore 09:00 alle ore 13,00 e il mercoledí anche dalle ore 14:30 alle ore 17:30.
Come sempre, vi aspettiamo numerosi!
La redazione